Marina di Felloniche

un'oasi di benessere

La Spiaggia

La marina di Felloniche si affaccia sul Mar Ionio ed è situata tra Torre Vado e Santa Maria di Leuca. Il suo territorio è ripartito tra due comuni, molto vicini tra loro, Patù e Castrignano del Capo. È composta da una parte sabbiosa, ideale per i bambini e le famiglie, e una rocciosa che è quella maggiormente presente. La qualità dell’acqua è impeccabile, limpida e cristallina e riflette la luce dei raggi solari dando vita a uno scenario mozzafiato. Questo perché arriva direttamente dalla sorgente di acqua dolce del canale di Volito.

Durante l’alta stagione è molto frequentata, ma nonostante ciò è sempre possibile riuscire a trovare intimo e riservato per godere di un bagno rigenerante in questo luogo magnifico!

Pozzo Volito

Esiste un sentiero che da Felloniche porta nella piccola oasi di Pozzo Volito: una collina che dolcemente scende verso il mare, un’inconaminata estensione di macchia mediterranea che ospita il vecchio pozzo attivo fino a qualche decennio fa. 

I Servizi

Nonostante la sua spiaggia si estenda solo per 150 metri e conti un numero di abitanti molto basso, circa 35, Marina di Felloniche pullula di ristoranti, bar, gelaterie, edicole ed alberghi che nella bella stagione attirano molti visitatori locali e turisti di passaggio in questa ridente località.

Durante i mesi estivi vengono installate giostre sulla terraferma e gonfiabili in acqua  per la gioia di grandi e piccini! 

Un campo da calcio, grande e ben curato, è sempre aperto per organizzare una partita tra amici e consentire agli appassionati di calcio di continuare a seguire le loro passione anche in vacanza.

Per chi preferisce la comodità lidi e stabilimenti balneari, sempre discreti e mai invasivi, offrono ombrelloni e sdraio in affitto.

E che dire delle gustose granite offerte dai rinomati chioschi di Felloniche? Provare per credere! 

Gite in canoa o kayak

per i più sportivi

A Marina di Felloniche è possibile affittare una canoa o un kayak ed avventurari nelle vicine grotte, ad appena 400 metri dalla spiaggia:

  • Grotta del Drago, che prende il nome da una bizzarra roccia presente al suo interno che richiama la forma di un drago.
  • Grotta della Stalla che secondo la leggenda veniva utilizzata dai pescatori come rifugio durante il loro peregrinare nel mare.
  • Grotta dei Giganti dove sono stati trovati diversi resti animali, qualche moneta di bronzo di Costantino VII e vari reperti riguardanti utensili delle civiltà passate.

Per i più avventurosi di proseguire anche oltre, fino a Santa Maria di Leuca (ad appena 1,5 km dalla spiaggia) per raggiungere anche:

  • Grotta delle Tre Porte, così chiamata perché per accedervi bisogna passare sotto tre grandi cavità.
  • Grotta del Presepe, che al suo interno presenta alcune stalattiti che richiamano la Natività di Gesù.
  • Grotta del Bambino, dove sono stati ritrovati resti elefante e rinoceronti appartenenti all’epoca dei Neanderthal ed un dente di un bambino dal quale la grotta prende il nome.