Cosa visitare in Salento

Il Salento più suggestivo
Incastonata nel Salento più suggestivo per storia e bellezze naturali, a due soli chilometri da Santa Maria di Leuca, terra estrema e intatta di ospitalità e di accoglienza, La Chiocciola è il posto ideale per trascorrere una lunga vacanza, o il tempo breve di un week end, all’insegna del relax, della tranquillità e della scoperta di luoghi fascinosi e ricchi di memorie e di sorprese.

The Finibus Terrae
Castrignano del Capo è il sud che sconfina nei territori di Messapia: la bianca Leuca dei due mari – basilica mariana e secondo faro d’Italia – con Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme è approdo di peregrinazioni devozionali.
Vereto – nel comune di Patù – e Ugento conservano insediamenti messapici dalle poderose mura, con due naturali sbocchi sul mare – San Gregorio e Torre San Giovanni – ambitissime mete turistiche per la cristallina trasparenza del mare e per l’incontaminato habitat naturale.
A Morciano e Barbarano si possono visitare i frantoi ipogei e le vore infernali, in un contesto rurale custodito nei secoli dagli abitanti del luogo.

Marina di Acquaviva - Salento
Salento
Il respiro della Storia
Percorrendo i sentieri, i vicoli dei piccoli borghi del Salento, ci si immerge in una dimensione sospesa, senza tempo, che restituisce i segni di una civiltà contadina, ospitale e ricca di storia. Percorsi che ci sorprendono per la ricchezza di scorci suggestivi ricchi di arte e cultura.

Torre di Salignano
La Torre di difesa del 1550 nel piccolo borgo di Salignano, è stata ristrutturata di recente ed è ora adibita ad iniziative culturali.

Borgo Terra
Borgo Terra, suggestivo centro storico medievale di Castrignano del Capo: un intrico di vicoli con caratteristici balconi e case a corte.

Basilica S. M. di Leuca
La Basilica di Santa Maria di Leuca, sorta sulle rovine dell’antico tempio pagano dedicato alla Dea Minerva ed ora meta di pellegrinaggio cristiano, domina sul promontorio di Leuca sull’estremo tacco d’Italia: Punta Meliso.

Pescoluse - Maldive del Salento
Ulivi imponenti e secolari, mare azzurro e cristallino, spiagge di sabbia finissima, scogliere a strapiombo chiazzate di finocchi selvatici e di capperi, dove nidifica il falco pellegrino, villaggi di pescatori, profumi e storie minori ma non meno suggestive che portano più a nord fino ad Otranto e a Gallipoli, dove è già respiro greco, bizantino, spagnolo, ottomano.