De Finubus Terrae

Santa Maria Leuca è un piccola frazione del comune di Castrignano del Capo di appena 1263 abitanti. Come tutto il Salento, gode tutto l’anno di un clima particolarmente mite con una temperatura media di 12-15° nel periodo invernale e autunnale e di 25° nei più caldi mesi estivi di Luglio e Agosto.

Il clima mite mantiene calde le acque del mare e permette di fare il bagno da Maggio fino ad ottobre inoltrato.

Leuca, una baia tra due promontori

La costa è a tratti alta e rocciosa a strapiombo sul mare (sul lato est), bassa e frastagliata nella baia e sul lato ovest. Al centro del lungomare una piccola spiaggia libera offre un luogo riparato e accessibile per poter fare il bagno già a partire dai mesi di Aprile e Maggio.

La piccola marina è incastonata tra due promontori:

  • Punta Meliso, su cui dominano il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, il faro di Leuca e la cascata monumentale;
  • Punta Ristola, offre un belvedere mozzafiato sull’azzurro mare e sulla baia della marina. Nelle sue cavità il promontorio contiene due tra le più importanti grotte di Leuca: Grotta Porcinara e Grotta del Diavolo.

Le Ville

del XIX secolo

Ville dallo stile originale moresco, liberty e pompeiano, risalenti agli inizi dell’800, conservano intatto il loro fascino e gli splendidi giardini al loro interno.

La marina è ben servita da bar e locali che animano la vita notturna, ristoranti sul mare, dove si può gustare il pesce freschissimo pescato giornalmente dai pescatori locali.

Il lungomare

e i mercatini artigianali

Il lungomare attraversa l’intera baia, dal porto turistico fino a Punta Ristola ed è servito da lidi attrezzati con annessi bar e ristoranti. È il luogo di passeggio preferito non solo dai leucani, ma da tutta la popolazione dei paesi limitrofi, che approfitta delle belle giornate di sole per una passeggiata in riva al mare.

Nelle serate estive il lungomare è animato da mercatini locali che offrono ai curiosi preziosi manufatti nati dalla maestria e dalla fantasia degli artigiani locali. 

Le Grotte

La Marina di Leuca ha un sottosuolo carsico che ha dato vita nel tempo a numerose grotte abitate sin dalla preistoria, restituendo all’archeologia e alla speleologia numerosi reperti oggetto tuttora di studio, e in parte conservati nel museo Castromediano di Lecce e nel museo fondato dallo scienziato salentino Cosimo De Giorgi, all’interno dell’Istituto Galilei-Costa di Lecce.